HomeAuthorRedazione dello Studio Tosi

LA SOSPENSIONE DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’ESERCIZIO DELL’ATTIVITÀ DI “TRADER” DI PRODOTTI PETROLIFERI NON RICHIEDE CHE LE CONTESTATE VIOLAZIONI FISCALI SIANO “DEFINITIVAMENTE ACCERTATE” (SENTENZA CONSIGLIO DI STATO, SEZ. 7, 28/12/2022, N. 11521) – Circolare  N.6 2023

Si segnala che sul sito “giustizia-amministrativa.it” è reperibile la pronuncia in oggetto indicata, la quale, confermando la sentenza resa in primo grado dal TAR Veneto, ha giudicato legittimo un provvedimento con cui ADM ha sospeso, ad un operatore del settore petrolifero, l’autorizzazione all’esercizio dell’attività di “Trader”, ovverosia di commercializzazione di prodotti energetici avvalendosi di depositi...

È ILLEGITTIMO IL PROVVEDIMENTO CON CUI L’AGENZIA DEI MONOPOLI “REVOCA” AD UN OPERATORE DEL SETTORE PETROLIFERO L’AUTORIZZAZIONE ALL’ESERCIZIO DELL’ATTIVITÀ DI DESTINATARIO REGISTRATO PER RAGIONI PUR OGGETTIVAMENTE GRAVI PERCHÉ PENALMENTE RILEVANTI, MA TUTTAVIA ATTINENTI AI REQUISITI RICHIESTI PER IL “RILASCIO” DELLA PREDETTA AUTORIZZAZIONE  (SENTENZA CONSIGLIO DI STATO, SEZ. 7, 5/01/2023, N. 183) – Circolare  N.5 2023

Si segnala che sul sito “giustizia-amministrativa.it” è reperibile la sentenza in oggetto indicata, la quale, confermando la sentenza resa in primo grado dal TAR Veneto, ha giudicato illegittimo un provvedimento con cui ADM ha revocato, ad un operatore del settore petrolifero, l’autorizzazione all’esercizio dell’attività di destinatario registrato, rilasciata ai sensi dell’art. 8 del D.Lgs. n....

TRADER” DI PRODOTTI PETROLIFERI (SENTENZA TAR VENETO, SEZ.3^, 21/07/2022, N. 1201/2022 – Circolare  N.4 2023

Si segnala che sul sito “giustizia-amministrativa.it” è reperibile la sentenza in oggetto indicata, la quale, pur favorevole all’Amministrazione, ha giudicato illegittimo, sotto alcuni profili, un provvedimento con cui ADM ha denegato l’istanza, presentata da un operatore del settore del commercio di prodotti petroliferi, volta all’ottenimento dell’autorizzazione allo stoccaggio dei suddetti prodotti presso depositi terzi in...

DETERMINAZIONE DIRETTORE ADM PROT. 517912/RU DEL 16/11/2022 – Circolare  N.3 2023

Si segnala la pubblicazione sul sito internet di ADM della determinazione in oggetto indicata, relativa alla tassazione del gas naturale e dell’energia elettrica. Come noto, gli articoli 26, comma 13 e 55, comma 1 del D.Lgs. n. 504/1995 (d’ora innanzi TUA) dispongono che l’accertamento e la liquidazione dell’accisa, rispettivamente, sul gas naturale e sull’energia elettrica...

ORDINANZA CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, SEZ. 6, 13/10/2022, N. 30108 – Circolare  N.2 2023

Si segnala l’Ordinanza in oggetto richiamata, che sconfessa la teoria difensiva dell’Agenzia delle Dogane in punto di disconosciuta applicabilità dell’aliquota ridotta dell’accisa sul gas naturale ex art. 26, comma 3 del D.Lgs. n. 504/1995 (d’ora innanzi TUA), in un caso di impiego nel settore della distribuzione commerciale. Nello specifico, l’Agenzia ha contestato alla Società contribuente,...

Il regime IVA del servizio di gestione armatoriale che prevede il noleggio o la locazione dell’imbarcazione – Circolare  N.1 2023

Con recente risposta ad interpello l’Agenzia delle Entrate ha affrontato il caso dell’inquadramento, ai fini IVA, del c.d. contratto di gestione armatoriale, con cui l’imbarcazione viene concessa in comodato d’uso gratuito all’armatore (a “scafo nudo”), il quale si obbliga a noleggiarla in via esclusiva al comodante, completamente armata e per un numero di annualità prestabilite....

Studio Tosi: la biblioteca pubblica economico – giuridica a Mestre

Studio Tosi: la biblioteca pubblica economico – giuridica a Mestre Il reale sono i fatti, e all’interno della successione di accadimenti quotidiani, quasi sempre prevedibile, è eccezionale che un centro professionale di legali e commercialisti diventi una biblioteca economico – giuridica messa a disposizione del pubblico. Infatti, se la tradizione deposita lo studio legale nella...

Corte Costituzionale, sentenza n. 120 del 10 giugno 2021. AGGIO DI RISCOSSIONE: profili di illegittimità costituzionale e indifferibilità della riforma.

L’attività di riscossione delle imposte, in Italia, è oggi affidata all’ente pubblico economico «Agenzia delle Entrate – Riscossione» mentre, prima del 2015, veniva svolta da concessionari privati. L’art. 17 del D.Lgs. n. 112/1999 stabilisce la remunerazione della suddetta attività nella misura di un aggio calcolato in percentuale sulle somme iscritte a ruolo riscosse. Ebbene, in...

IL DEPOSITO DEL “DESTINATARIO REGISTRATO” PUO’ OPERARE CON FIDEJUSSIONE AI SENSI DEI COMMI 940 E 941 DELLA L. 205/2017?

Come noto, con l’art. 1, commi da 937 a 959, della L. 205/2017, al fine di contrastare fenomeni fraudolenti finalizzati all’evasione sistematica dell’IVA nel settore della compravendita di prodotti carburanti, il Legislatore ha introdotto specifiche disposizioni che impongono, tra l’altro, il pagamento anticipato del tributo al momento dell’«estrazione dal deposito di un destinatario registrato» dei...

I PRINCIPI DELLA RIFORMA DEL TERZO SETTORE

CICLO di WEBINAR La Riforma del Terzo Settore ha ridisegnato in maniera importante il mondo del No profit, apportando cambiamenti significativi dal punto di vista fiscale, giuridico e gestionale. Abbiamo organizzato un ciclo di webinar, dedicato agli enti del Terzo Settore, per affrontare in maniera completa tutte le novità e le opportunità della Riforma. Iscriviti...