HomeMagazine

Le ultime news, circolari e aggiornamenti.
AMPLIATA L’ESENZIONE DEI DIVIDENDI DISTRIBUITI DA SOCIETA’ FIGLIE ITALIANE A SOCIETA’ MADRI SVIZZERE

AMPLIATA L’ESENZIONE DEI DIVIDENDI DISTRIBUITI DA SOCIETA’ FIGLIE ITALIANE A SOCIETA’ MADRI SVIZZERE L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 46 del 31 luglio 2023, ha riconosciuto che i dividendi corrisposti da società figlie italiane a società madri residenti in Svizzera, che godano di una parziale esenzione dalle imposte sui redditi, non sono soggetti alla...

Relazione presentazione del libro “Pentiti. Storia, importanza e insidie dei collaboratori di giustizia”

Lo scorso 24 novembre si è tenuto presso il Campus Scientifico Ca’ Foscari di Venezia, la presentazione del libro “Pentiti. Storia, importanza e insidie dei collaboratori di giustizia”, di Luca Tescaroli, Procuratore Aggiunto e Coordinatore della Direzione Distrettuale Antimafia presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Firenze. All’evento, organizzato da AIGA Sezione di Venezia,...

LE INSIDIE FISCALI DEL TRADING ONLINE

LE INSIDIE FISCALI DEL TRADING ONLINE Nel presente contributo, la nozione di “trading online” è usata per indicare la negoziazione di strumenti finanziari (azioni, obbligazioni, futures, opzioni, ecc.) da casa, direttamente dal proprio computer, mediante una piattaforma messa a disposizione da un intermediario finanziario o broker (una banca, una sim o un’altra società finanziaria). Sono...

NELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE IN CUI VENGA IMPUGNATA UNA CARTELLA DI PAGAMENTO, L’AGENZIA… – Cass. 5 ottobre 2023, n. 28131. – Circolare N° 16 2023

NELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE IN CUI VENGA IMPUGNATA UNA CARTELLA DI PAGAMENTO, L’AGENZIA DELLE ENTRATE NON È TITOLARE DELLA LEGITTIMAZIONE AD APPELLARE LA PRONUNCIA DI PRIMO GRADO SE NON È STATA PARTE DEL GIUDIZIO, NONOSTANTE CHE L’OGGETTO DELLA CONTROVERSIA NON FOSSE SOLTANTO LA VALIDITÀ FORMALE DELLA CARTELLA MA ANCHE LA LEGITTIMITÀ DELLA PRETESA TRIBUTARIA – Cass....

È SANZIONABILE L’UTILIZZO MERAMENTE VIRTUALE (OVVERO PER FINALITÀ SOLO CONTABILI) DEI … – Circolare N° 15 2023

È SANZIONABILE L’UTILIZZO MERAMENTE VIRTUALE (OVVERO PER FINALITÀ SOLO CONTABILI) DEI DEPOSITI FISCALI IVA. ORDINANZA CORTE DI CASSAZIONE N. 25239/2023 D.D. 24/08/23 – Circolare N° 15 2023 Si segnala l’Ordinanza in epigrafe segnata, la quale afferma la possibilità di irrogare la sanzione ex art. 13 del D.Lgs. n. 471/97 nei casi di “utilizzo meramente virtuale...

BENI CONFISCATI E MISURE DI PREVENZIONE ANTIMAFIA

BENI CONFISCATI E MISURE DI PREVENZIONE ANTIMAFIA – TRA NORMATIVA E STRUMENTI PER GLI ENTI LOCALI. Venerdì 10 novembre 2023, dalle 09:30 alle 13:00, presso Odeo del Teatro Olimpico di Vicenza Piazza Matteotti n.11 – Vicenza, si terrà il convegno “BENI CONFISCATI E MISURE DI PREVENZIONE ANTIMAFIA – TRA NORMATIVA E STRUMENTI PER GLI ENTI LOCALI“. L’ Avv....

DIRITTO PENALE TRIBUTARIO IN UNA VISIONE EUROPEA

DIRITTO PENALE TRIBUTARIO IN UNA VISIONE EUROPEA. Uno sguardo verso un futuro condiviso?   Lunedì 13 novembre, alle ore 15.00, si terrà a Ca’ Dolfin in Aula Magna Silvio Trentin – Università Ca’ Foscari Venezia (Dorsoduro 3825/D, 30123 VE) – il convegno organizzato dal Dipartimento di Management e dal Centro di Diritto Penale Tributario (CDPT): Diritto penale...

VIVERE LA LEGALITA’ CON ESPERIENZE A CONFRONTO

Vivere la legalità con esperienze a confronto. Lo Studio Tosi dialoga con il dott. Luca Tescaroli, Procuratore Aggiunto e Coordinatore della Direzione Distrettuale Antimafia presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Firenze, sul fenomeno dei “pentiti e collaboratori di giustizia” tra storia e diritto. Avvocati , studiosi ed esponenti delle Istituzioni si interrogano sull’efficacia...

L’ANNULLAMENTO DELLE COMUNICAZIONI DI CESSIONE DEL CREDITO DA BONUS EDILIZI – Circolare N° 14 2023

L’ANNULLAMENTO DELLE COMUNICAZIONI DI CESSIONE DEL CREDITO DA BONUS EDILIZI – Circolare N° 14 2023 Con la circolare 6 ottobre 2022, n. 33/E l’Agenzia Entrate ha chiarito che “Al fine di consentire la corretta circolazione dei crediti ed evitare difficoltà ai titolari delle detrazioni, oltre che ai cessionari e ai fornitori, è consentito l’annullamento, su...