Convegno di Studi
Città d’arte e Fisco
9.30 – 12.00, I sessione • LA TASSAZIONE DEI FLUSSI TURISTICI
Introduce e modera Andrea Cardone | Università di Firenze
Il quadro normativo di riferimento: il grado di autonomia impositiva degli enti locali
Lorenzo del Federico | Università di Chieti Pescara
La tassa di soggiorno tra difficoltà applicative e limiti strutturali.
Roberto Cordeiro Guerra | Università di Firenze
Coffee break
Le possibili alternative: l’esperimento della tassa di sbarco a Venezia e la prospettiva delle city tax
Loris Tosi | Università di Venezia
Il progetto di ricerca PRIN
presentazione del volume “Finanza pubblica e misure tributarie per il patrimonio culturale”, Giappichelli, 2019
Antonio Viotto | Università di Venezia
15.00-16.30 II Sessione • LA FISCALITÀ DELLA RICEZIONE
Introduce e modera Massimo Basilavecchia | Università di Teramo
I privati: la Sharing economy tra tassazione ed evasione
Caterina Verrigni | Università di Chieti Pescara
Tipologia di attività ricettive e diversi regimi fiscali.
Ernesto Bagarotto | Università di Venezia
Gli intermediari del web
Stefano Dorigo | Università di Firenze
16.30-18.00 III Sessione • FISCO E CITTÀ D’ARTE: L’ESPERIENZA COMPARATA
Introduce e modera Annalisa Pace | Università di Teramo
L’esperienza francese e spagnola
Menita de Flora | Università di Salerno
La fiscalità delle città d’arte nella prospettiva comparata
Giuseppe Scanu | Università di Sassari
Conclusioni
Massimo Basilavecchia | Università di Teramo