Sentenze commentateLa nuova organizzazione delle Corti di Giustizia Tributaria alla luce della riforma e della delega fiscale

11/09/2023

L’Associazione Nazionale Magistrati Tributari Lombardia, con il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria ed il patrocinio del Comune di Milano e dell’Ordine degli Avvocati di Milano, nella giornata di venerdì 8 settembre u.s. a Milano, nella prestigiosa sede di Palazzo Reale, ha organizzato una importante giornata di studio, che ha visto coinvolti magistrati, professionisti ed operatori del diritto in un proficuo confronto sull’evoluzione della magistratura tributaria e delle norme del processo nonché su alcune criticità poste dalla riforma in atto.

L’autorevolezza dei relatori e della platea hanno agevolato un’analisi dialettica della materia, evidenziando questioni de iure condendo da porre al vaglio del legislatore nell’alveo della delega fiscale, oggi in discussione.

In tale contesto, nel corso della tavola rotonda, è stato d’interesse il confronto sulla problematica della motivazione per relationem della sentenza e della gestione della conciliazione in sede giudiziale tra l’indisponibilità della pretesa tributaria e i limiti alla anticipazione della decisione, nel caso in cui il Collegio sia promotore dell’accordo conciliativo.

Sul punto, segnaliamo l’intervento del Prof. Loris Tosi che ha cercato di prospettare alle questioni in discussione alcune soluzioni, associando all’esperienza professionale il rispetto del rigore giuridico delle norme vigenti.

 

Per leggere l’ordinanza clicca qui.

Lo Studio è a disposizione per maggiori informazioni. (contatti)